
Sono servite alcune settimane di attesa, ma l’ennesimo prestigioso ritorno è realtà. Pallavolo Bari è lieta di comunicare l’accordo per il ritorno in maglia biancorossa di Michele Grassano, schiacciatore classe 1986.
È durata una sola stagione la separazione tra il forte schiacciatore di San Severo e il club del direttore generale Antonio Laforgia: il desiderio di ritrovarsi e di riprendere il percorso vincente interrotto a marzo 2020 dalla pandemia è stato troppo forte. Tante le offerte sul tavolo, soprattutto da categorie superiori, ma sin dalla prima chiamata Grassano ha voluto fortemente mettersi a disposizione di mister Beppe Spinelli in una squadra dove ritroverà Vincenzo Petruzzelli, Danilo Rinaldi e Luca Giorgio, oltre al nuovo regista Gabriele Parisi con cui ha condiviso una stagione vincente a Gioia del Colle.
Una garanzia nei fondamentali di seconda linea, con un’esperienza di dieci campionati di serie A disputati, Grassano completa un reparto di posto quattro di qualità estrema per la categoria, andandosi ad aggiungere ad Alessandro Ciavarella, Antonio Lomurno e Giovanni Incampo: di fatto, quattro titolari.
LA CARRIERA
Carriera lunghissima quella di Grassano, iniziata nel vivaio del Volley Lucera e proseguita ad Ostuni, con il campionato di serie C datato 2001/02. Nelle due stagioni successive è a Noicattaro (B2 nella prima annata, B1 in quella seguente). Nel 2004/05 il trasferimento in Liguria (a Lavagna, in B1), cui segue il ritorno in Puglia a Fasano (B1). Lo schiacciatore inizia in A2 la stagione 2006/07 nel Modugno – Noicattaro, salutato a novembre per approdare a Molfetta (B1) dove resta l’anno seguente. Nel 2008 arriva la prestigiosa chiamata del Copra Piacenza, con cui disputa due tornei di A1, vincendo uno Scudetto ed una Supercoppa. Nel 2009 inoltre, con la maglia della Nazionale, mette al collo la medaglia d’oro ai Giochi del Mediteraneo. Nel 2010/11 scende in A2 per indossare la maglia di Reggio Emilia, che ritroverà nel 2012/13 dopo una parentesi di una stagione in A1 con Vibo Valentia. Nel 2013/14 approda nell’ambiziosa Emma Villas Chiusi, con cui vince tutto: campionato di B2 e Coppa Italia di categoria. L’anno successivo torna in A2 ad Alessano, dove resta fino a gennaio, prima di ritrovare Chiusi con cui vince il campionato di B1 ed inizia la stagione 2015/16 in A2. A novembre infatti lascia il club (nel frattempo trasferitosi a Siena) per approdare in B1 ad Aversa: a fine stagione è ancora promozione. Quindi il biennio a Gioia del Colle, con cui stravince la B e la Coppa Italia nel primo anno, raggiunge la semifinale per salire in A1 nel secondo. Nella stagione 2018/19 si trasferisce a Santa Croce (A2), cui segue la prima esperienza in maglia Pallavolo Bari. Nell’ultima annata invece, ha giocato in B con Parma.
LE DICHIARAZIONI
“Fa piacere essere stato molto voluto dalla società – ha dichiarato Grassano dopo la firma sul contratto – e sicuramente era rimasto un groppo in gola dopo la sospensione del campionato nel 2020, quando eravamo primi in classifica. Ho continuato a sentirmi con il direttore generale Antonio Laforgia in questi mesi, con lui è rimasto un ottimo rapporto sia lavorativo che personale. Quando mi ha chiamato quest’anno ho esitato poco e ho abbandonato altre proposte che avevo per risposare questo progetto.”
“Conosco molto bene mister Spinelli, così come Luca (Giorgio, ndr) e Gabriele (Parisi, ndr) – ha proseguito lo schiacciatore trentacinquenne – con cui abbiamo condiviso l’esperienza di Gioia del Colle. Di certo non partiamo dall’idea di ripetere una stagione simile ma dobbiamo mantenere i piedi per terra. Sappiamo che ci sono squadre ben attrezzate nel girone e ci sarà molto da faticare. Il mio ruolo sarà quello di portare esperienza in campo e nello spogliatoio, e spero anche carisma e tecnica. Il direttore mi diceva che la squadra è stata penalizzata dall’aver finito tardi la scorsa stagione con un mercato ormai già avviato alla chiusura, ma ritengo che la rosa allestita sia comunque molto competitiva.”
MICHELE GRASSANO
Classe 1986 – Altezza 194 cm
2000/01 Volley Lucera Giov.
2001/02 Pallavolo Ostuni C
2002/03 Acmei Noicattaro B2
2003/04 Acmei Noicattaro B1
2004/05 Admo Volley Lavagna B1
2005/06 Pallavolo Fasano B1
2006/07 Modugno-Noicattaro Volley A2
da nov. 06 Pallavolo Molfetta B1
2007/08 Pallavolo Molfetta B1
2008/10 Copra Piacenza A1
2010/11 Edilesse Conad Reggio Emilia A2
2011/12 Tonno Callipo Vibo Valentia A1
2012/13 Conad Reggio Emilia A2
2013/14 Emma Villas Chiusi B2
2014/15 Aurispa Alessano A2
da gen 14 Emma Villas Chiusi B1
2015/16 Emma Villas Siena A2
da nov 15 Volleyball Aversa B1
2016/17 New Real Volley Gioia del Colle B
2017/18 New Real Volley Gioia del Colle A2
2018/19 Kemas Lamipel Lupi Santa Croce A2
2019/20 Pallavolo Bari B
2020/21 Energy Volley Parma B
2021/… Pallavolo Bari B
Diego Calabrese
Staff Comunicazione ASD Pallavolo Bari
